Mobilità Ciclabile Montesilvano
STRUTTURA MOBILITA' CICLABILE
Assessorato alla Mobilità Sostenibileassessore: Avv. Anthony H. Aliano
tel.: 085 44811
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Settore Ingegneria Territoriale - Mobilità
dirigente: Ing. Marco Scorrano
tel. 085 4481391
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sportello Mobilità Ciclabile - piazza Diaz, 1
referente: Rocco Rosa
tel. 085 4481367
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
orari di apertura al pubblico:
- mattina:
lunedi/martedi/mercoledi/giovedi/venerdi 09.00/13.30
- pomeriggio:
giovedi 15.30/17.30
MOBILITA' SOSTENIBILE A MONTESILVANO
L’amministrazione comunale di Montesilvano, ha realizzato progetti e infrastrutture necessarie alla promozione della mobilità sostenibile sul territorio comunale.
Montesilvano attualmente presenta le seguenti piste ciclabili:
in sede propria:
• circa 4,5 km sull’intero lungomare, dal confine con Pescara sino a Città Sant’Angelo, tracciato realizzato nell’ambito del progetto regionale “Bike To Coast” che prevede la realizzazione di un’unica pista ciclabile lungo l’intera costa abruzzese, da San Salvo a Martinsicuro;
• circa 3,0 km lungo Via della Liberazione (c.d. Strada Parco), dal confine con Pescara sino a Viale Europa;
• circa 300 mt lungo Via Cavallotti, da Corso Umberto (S.S. 16) sino al Parco Giovanni Falcone;
corsie ciclabili a raso in carreggiata senza delimitazione fisica:
• circa 350 mt dentro il Parco Giovanni Falcone che si estende nel primo tratto di Via Di Vittorio, sino al nuovo Distretto Sanitario di Base, in fase di realizzazione;
• circa 500 mt lungo Via Saffi, da Via Chiarini a Via D’Azeglio.
Sono in corso di realizzazione progetti per l’interconnessione delle piste ciclabili esistenti e per la costruzione di nuovi tracciati. Inoltre, l’amministrazione ha sottoscritto una convenzione con i Comuni di Cappelle sul Tavo, Moscufo e Collecorvino, volta a rivalorizzare i 20 km di tracciato ferroviario dismesso ex Fea, parte della linea Pescara – Penne, riconvertendoli in pista ciclopedonale.
Nell’aprile 2016, il Comune di Montesilvano ha sottoscritto una convenzione con il dipartimento di Architettura dell’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara – Chieti incentrata sulle Reti Ciclopedonali, Slow Mobility e reti fluviali ed ambientali. La convenzione ha visto docenti e studenti della facoltà al lavoro, attraverso studi e ricerche scientifiche, sul territorio con l’obiettivo di sperimentare approcci innovativi alla progettazione delle Reti fluviali e della Slow Mobility cercando di svolgere un ruolo di stimolo per la comunità locale. Nello specifico la ricerca emersa, presentata anche a Venezia ad Urbanpromo Green, la prima edizione dell’iniziativa incentrata sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e funzionamento delle città, che arricchisce la proposta 2017 di Urbanpromo, la rassegna dedicata all’urbanistica con cadenza annuale, a cura di INU (Istituto di Urbanistica Italiana) e IUAV, ha contribuito a sfatare quattro grandi luoghi comuni relativi alle piste ciclopedonali.La Slow Mobility non è solo slow. Ad esempio, l’attraversamento dell’area che va dalla Stazione di Pescara Centrale fino a Viale Europa a Montesilvano avviene molto più rapidamente in bicicletta sulla Strada parco che non utilizzando le strade carrabili. L’ingegneria del traffico da sempre lavora sull’idea che per risolvere i problemi della mobilità bisogna realizzare autostrade, metropolitane o ancora treni ad alta velocità. La realtà urbana, invece, ha dimostrato che occorre riflettere sulla capillarità di reti minori che attraversino tutta la città offrendo a ognuno la possibilità di muoversi in tutte le direzioni secondo proprie scelte. La rete ciclabile obbliga inoltre a riflettere su una serie di spazi aperti che a Montesilvano, possono diventare occasione di rigenerazione urbana, quali ad esempio Stella Maris, Villa Delfico, Area ex Fea e Strada Parco.
I
PIANO URBANO MOBILITA' CICLISTICA
Con la Delibera di Giunta Comunale n. 65 del 15/03/2019 è stato recepito il Piano Urbano della Mobilità Ciclistica - BICIPLAN - del Comune di Montesilvano.- Delibera n. 65/2019 - scarica
- relazione - scarica
- sezioni scala 1:50 - scarica
- tav. 1 planimetria fase 1 - scarica
- tav. 2 planimetria fase 2 - scarica
- tav. 3 planimetria fase 3 - scarica
- tav. 4 planimetria fase 4 - scarica
- tav. 5 planimetria fase 5 - scarica
- tav. 6 planimetria generale - scarica
- tav. 7 planimetria lido - scarica
- tav. 8 planimetria centro - scarica
- tav. 9 planimetria via Vestina - scarica
- tav. 10 itinerari e segnaletica - scarica
P
pROGETTO "BICI SICURA"
SERVIZIO DI PUNZONATURA BICICLETTE
Il progetto:
E’ intendimento dell’Amministrazione Comunale di Montesilvano attivare iniziative utili a favorire la mobilità sostenibile centrata sull’utilizzo della bicicletta ed al contempo provvedere a tutelare le stesse dal crescente fenomeno dei furti.
Al fine quindi di disincentivare i furti ed il riciclaggio delle bici rubate, il Comune promuove il progetto “BICI SICURA”, dotandosi di un sistema di identificazione delle biciclette tramite punzonatura e attivando una banca dati denominata "Anagrafe delle Bici".
Caratteristiche del servizio:
L’operazione di punzonatura è completamente gratuita.
Non è obbligatoria la residenza nel Comune di Montesilvano.
Come avviene la punzonatura:
La punzonatura può essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio.
Sul telaio di ogni bici, tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo.
Come richiedere la punzonatura:
Per ottenere la punzonatura della bici bisogna presentarsi presso il marking point allestito dal Comune di Montesilvano muniti di:
bicicletta, carta di identità e codice fiscale, fotocopia dei suddetti documenti
Dove avviene la punzonatura:
Il servizio di punzonatura viene svolto da personale del Comune di Montesilvano presso:
- Marking Point fisso
il mercoledi dalle ore 09.00/13.30
il martedi e giovedi dalle ore 14.30 alle ore 17.00
c/o Sportello del Cittadino
piazza Diaz n° 1 – tel. 085 4481367
- Marking Point mobile
allestito in occasione di eventi e manifestazioni
(segnalato sul sito web del Comune e sui social network)
Dove confluiscono i dati della punzonatura:
I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo, confluiranno in una banca dati denominata “Anagrafe delle Bici” detenuta dal Comune di Montesilvano e a disposizione delle Forze dell’Ordine.
Realizzazione del progetto:
Sportello del Cittadino - Comune di Montesilvano
piazza Diaz, 1 - tel. 085 4481367
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente Sig. Rocco Rosa
- Disciplinare "BICI SICURA Montesilvano" - scarica
- Modulo di richiesta punzonatura - scarica
- Modulo cessione bicicletta - scarica
- Delibera di Giunta Comunale n° 114 del 23/05/2017:
Approvazione Progetto e Disciplinare - scarica
COMUNI CICLABILI - IL PROGETTO
Il Comune di Montesilvano ha aderito all'iniziativa "Comuni Ciclabili", promossa dalla F.I.A.B. onlus.Il progetto è un utile strumento per permettere alle Amministrazioni di “misurare” le azioni relative al miglioramento della ciclabilità dei loro territori.
Saranno individuate le città più a misura di ciclista, sia per la mobilità quotidiana, che per l’esperienza turistica, sull’esempio di molte città europee.
I benefici per i Comuni aderenti sono:
- Road Map delle azioni per la ciclabilità
- Condivisione delle pratiche tra le città della rete
- Valorizzazione delle politiche attuate
- Marketing territoriale per la ciclabilità
- Stimolo ad una competizione virtuosa
Delibera di Giunta Comunale di adesione - scarica
Sito web della F.I.A.B. onlus - clicca
COMUNI CICLABILI 2019
Il 12 aprile 2019, presso la Sala arazzi - Palazzo Barbieri di Verona, la Città di Montesilvano ha ricevuto dalla F.I.A.B. onlus, per il 2° anno consecutivo, la bandiera gialla attribuita ai "Comuni Ciclabili".Mappa Comuni Ciclabili 2019 - link
Elenco alfabetico dei Comuni Ciclabili - link
INIZIATIVE/EVENTI
"Bimbimbici 2019" - 12 maggio 2019Partecipazione del Comune di Montesilvano alla manifestazione organizzata dalla F.I.A.B. in contemporanea nazionale.
"Biciclettata Adriatica 2018" - 2 giugno 2018
Concessione patrocinio morale alla manifestazione organizzata dalla F.I.A.B. Pescara.
Decreto Sindacale n. 52 del 18/05/2018 - scarica
PUBLICAZIONI F.I.A.B.
Manuale F.I.A.B. dei percorsi casa-scuola "Bicibus e pedibus: come e perchè".scarica
Il Progetto Scuola F.I.A.B.: Educazione alla mobilità ciclistica.
scarica
Sicurezza stradale e mobilità dell'utenza non motorizzata
scarica
Il 21 marzo 2018, presso la Cappella Farnese di Bologna, la Città di Montesilvano ha ricevuto dalla F.I.A.B. onlus la bandiera gialla attribuita ai "Comuni Ciclabili".