SERVIZIO ADOZIONI NAZIONALE E INTERNAZIONALE
- Categoria: Servizi al Cittadino
- Creato Venerdì, 25 Gennaio 2013 18:00
informazioni
Sede Equipe
Comune di Montesilvano
Piano terra
P.zza Diaz,1
DIRIGENTE Settore Amministrativo
Dott. Alfonso Melchiorre
Equipe adozioni
Dr.ssa Adalgisa FUSCHI
Dr.ssa Claudia AMICONE
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel./fax.: 0854481211
LE MODALITA’ DI ACCESSO
Si accede al servizio su mandato del Tribunale per i Minorenni oppure spontaneamente telefonando all’Assistente Sociale in orario d’ufficio dove è possibile ritirare anche la modulistica necessaria alla richiesta di disponibilità:
da Lunedì a Venerdì ore 9,00 -13,30
Giovedì pomeriggio ore 15,30 -17,30
Uteriori informazioni
L’équipe territoriale di Montesilvano, comune capofila, risponde anche alle istanze di disponibilitàall’adozione delle coppie residenti nei seguenti comuni:
Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Collecorvino, Corvara, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello Di Bertona, Penne, Pescosansonesco, Picciano, Pietranico, Vicoli, Villa Celiera.
ATTIVITA’ SVOLTA DALL’EQUIPE
- Informa le coppie sull’adozione nazionale ed internazionale e sulle relative procedure;
- Organizza corsi di formazione per le coppie aspiranti all’adozione ;
- Valuta i requisiti della coppia ai fini dell’idoneità;
- Sostiene la famiglia ed il minore per una loro corretta integrazione familiare e sociale;
Corso di formazione
L’équipe organizza almeno un corso ogni anno; detto corso oltre a fornire le informazioni
necessarie sul tema dell’adozione, ha lo scopo di permettere alle coppie di:
- maturare consapevolezza rispetto all’adozione come coppia;
- riflettere sulla propria motivazione all’adozione;
-acquisire conoscenze sulla situazione del minore adottivo e la sua realtà di provenienza.
Se possibile la frequenza al corso dovrebbe avvenire prima di presentare la dichiarazione di
disponibilità.
L’iscrizione al corso di formazione può essere fatta anche tramite e-mail
Si accede al servizio su mandato del Tribunale per i Minorenni oppure spontaneamente telefonando all’Assistente Sociale in orario d’ufficio dove è possibile ritirare anche la modulistica necessaria alla richiesta di disponibilità:
da Lunedì a Venerdì ore 9,00-13,30
Giovedì pomeriggio ore 15,30-17,30
tel e fax 085-4481211
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’adozione è regolata dalla:
- L.184 del 4 maggio 1983 dal Titolo “Disciplina dell’adozione e del’affidamento dei minori”
- L476/98 “Ratifica ed esecuzione della convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, stipulata a l’Aja il 29 maggio 1993
- L149 del 28 marzo 2001 “Modifica alla legge 4 maggio 1983, n.184
- Deliberazione del Consiglio Regionale n.44/12 del 3.08.2002
Enti coinvolti:
-Commissioni per le adozioni internazionali
-Tribunale per i Minorenni
-Regione
-Equipe territoriale per le adozioni;
-Enti Autorizzati.
In Abruzzo sono state costituite 12 équipe territoriali per le adozioni formate ognuna da un Assistente Sociale del Comune e da uno psicologo della ASL. Ogni provincia ha tre équipe. I Comuni capofila della provincia di Pescara sono: Montesilvano, Pescara e Spoltore.
1. Colloquio informativo con gli operatori dell’équipe adozioni;
2. Frequenza di un corso di formazione per le coppie aspiranti all’adozione;
3. La coppia presenta disponibilità per l’adozione nazionale e/o internazionale presso il Tribunale per i Minorenni de L’Aquila;
4. Il Tribunale per i Minorenni invia entro 15 giorni, se la documentazione consegnata risulta completa, la richiesta di indagine psico-sociale al Servizio adozioni;
5. Entro 120 giorni dall’arrivo della richiesta del Tribunale per i Minorenni al Servizio adozioni l’assistente sociale e la psicologa svolgono l’indagine psico-sociale sulla coppia e inviano la relazione al Tribunale per i Minorenni;
6. Nei due mesi successivi, il giudice del Tribunale, dopo aver sentito la coppia e se non ritiene necessari ulteriori approfondimenti, emette il decreto di idoneità o non idoneità;
7. Per l’adozione nazionale, il Tribunale per i Minorenni accede all’elenco delle coppie disponibili, per scegliere la coppia ritenuta più appropriata alle esigenze del minore. E’ possibile presentare più domande, in tempi diversi e a più Tribunali per i Minorenni, purchè se ne dia comunicazione a tutti i Tribunale precedentemente interpellati.
La domanda decade dopo tre anni dalla presentazione e può essere rinnovata.
8. Per l’adozione internazionale dopo aver ricevuto l‘idoneità è necessario rivolgersi, entro un anno, ad un Ente Autorizzato, il quale svolge il ruolo di “intermediario” tra il Paese straniero e la coppia adottiva.
In caso di decreto di non idoneità, è consentito alla coppia presentare ricorso davanti alla Corte D’Appello
I requisiti che devono avere le coppie interessate ad intraprendere il percorso adottivo sono gli stessi sia per l’adozione nazionale che internazionale : “l’adozione è permessa ai coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o che raggiungono
tale periodo sommando alla durata del matrimonio i periodi di convivenza prematrimoniale, e tra i quali non sussista separazione personale neppure di fatto e che siano idonei ad educare, istruire ed in grado di mantenere i minori che intendono adottare”. La differenza di età tra adottante e adottato è minimo 18 anni e massimo 45, salvo eccezioni
nell’interesse del minore.
I documenti per uso adozione sono esenti dalle imposte di bollo e di registro e da ogni spesa, tasse e diritto dovuti ai pubblici uffici.